- jQuery(document).ready(function() { jQuery("a[rel*='639439317480376']").fancybox({ "transitionIn" : "elastic", "transitionOut" : "elastic", "titlePosition" : "inside", "titleFormat" : function(title, currentArray, currentIndex, currentOpts) { return "" + (title.length ? title : "") + ""; } }); }); L'articolo Ordinazione diaconale di Nazario Francesco Marinacci proviene da... [read more]
Daily archives:12 Gennaio 2022
- L’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Diocesi di Nardò-Gallipoli, nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2022, ha programmato due iniziative di preghiera e di riflessione: la Veglia Ecumenica il cui tema è In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti per onorarlo (Mt 2,2). La stella, dono di Dio e segno della sua presenza amorevole, conduce i Magi, simbolo della diversità de... [read more]
- Carissime e carissimi, il Cammino sinodale avviato trova nei nostri contesti ecclesiali vari gradi di coinvolgimento a seconda delle possibilità e disponibilità presenti. Il buon lavoro realizzato nel preparare e predisporre i facilitatori è stato un significativo investimento e un aiuto per il nostro cammino come anche il semplice sussidio preparato e diffuso a cura dei referenti e dell’equipe sinodale risulta aver trovato un cons... [read more]
- Il colore del grano Ci sono momenti in cui si vorrebbe provare a dire tante cose perché improvvisamente ci si rende conto del tempo che è passato e che tutto quello che si aveva in mente di fare sarà fatto diversamente e con persone diverse o … non si farà. Il 29 novembre scorso è stata resa nota la nomina del nostro Vescovo, Mons. Claudio Maniago, ad Arcivesc... [read more]
- Il colore del grano Ci sono momenti in cui si vorrebbe provare a dire tante cose perché improvvisamente ci si rende conto del tempo che è passato e che tutto quello che si aveva in mente di fare sarà fatto diversamente e con persone diverse o … non si farà. Il 29 novembre scorso è stata resa nota la nomina del nostro Vescovo, Mons. Claudio Maniago, ad Arcivesc... [read more]
- “TORNIAMO AL GUSTO DEL PANE”Verso il Congresso Eucaristico Nazionale(Matera, 22/25 settembre 2022) Lo Spirito Santo arricchisce tutta la Chiesache evangelizza anche con diversi carismi.Essi sono doni per rinnovare ed edificare la Chiesa.Non sono un patrimonio chiuso,consegnato ad un gruppo perché lo custodisca;piuttosto si tratta di regali dello Spirito integrati nel corpo ecclesiale,attratti verso il centro che è Cristo,da ... [read more]
- “Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo” (Matteo 2,2) Il tema della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2022 che si svolgerà dal 18 al 25 gennaio è tratto dal Vangelo di Matteo. Nel sussidio leggiamo: «Tradizionalmente i commentatori hanno visto nelle figure dei Magi un simbolo della diversità dei popoli allora conosciuti, e un segno dell’universalità della chiamata divina che appare all... [read more]
- La Caritas Diocesana nell’ambito delle iniziative della Conferenza Episcopale Italiana “Liberi di partire, liberi di restare” promuove il “Progetto Mestieri 2”. Il progetto è co-finanziato con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Papa Francesco già nel discorso ai partecipanti al forum internazionale “Migrazioni e Pace” del febbraio 2017 aveva auspicato un... [read more]
- In queste settimane molti si staranno chiedendo qual è il fine di questa “mobilitazione sinodale” che sta caratterizzando tutta la Chiesa e se, in fin dei conti, è davvero un lavoro utile:non si rischia, in questo modo, di sottrarre dalle comunità energie destinate alla pastorale “ordinaria”, spesso già limitate? L’obiezione è pressoché legittima e denota una certa maturità nell’approcciarsi con realismo alla vita ecclesiale... [read more]
- Sabato 15 gennaio alle ore 18.00 presso la Cattedrale di Molfetta si terrà la celebrazione per la lettura del decreto di Venerabilità di don Tonino Bello, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Viste le normative anti-covid in vigore e considerato il numero limitato di posti, all’interno della Cattedrale non è prevista la presenza della stampa. Pertanto, per i gi... [read more]
- PROGETTI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE PER IL PATRIMONIO In data 10 gennaio 2022 sono state riconsegnate all’Archivio Diocesano di Bisceglie 20 pergamene del fondo Ss. Matteo e Nicolò, risalenti all’arco temporale 1301-1420. Per qualche mese erano state temporaneamente trasportate presso la Ditta Omphalos di Leonardo Marrone, per essere oggetto di un intervento di spianatura, pulitura e scannerizzazione ad alta risoluzione. Tale prog... [read more]
- articolo tratto da vaticanews Il Papa autorizza i decreti sulle virtù eroiche del vescovo di Molfetta e di altri cinque Servi di Dio. Saranno proclamati santi un sacerdote olandese morto a Dachau e una religiosa italiana, mentre diventeranno beati cinque sacerdoti francesi, uccisi nel 1871 durante la “Comune di Parigi” Isabella Piro – Città del Vaticano Don Tonino Bello non amava i titoli onorifici, tanto che da Antonio... [read more]
- Presentazione Sussidio Ufficio Catechistico Regionale - Puglia Sussidio HOME per Avvento-Natale 2021/2022 il materiale potrà essere scaricato cliccando qui
- CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani L’intervento conclusivo di Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e Presidente del Comitato scientifico e organizzatore Dopo questi giorni di incontro di intenso lavoro, di vera sinodalità, un caro saluto a tutti. Innanzitutto, grazie! Grazie per la qualità dei ... [read more]
- “Le parrocchie missionarie per condividere la gioia del Vangelo. Percorso di formazione pastorale" Dal 27 al 29 luglio scorso presso l’Oasi dei Martiri Idruntini di Santa Cesarea Terme si è tenuto un incontro tra l’Istituto Pastorale Pugliese (IPP) e i responsabili per la pastorale delle diocesi pugliesi per confrontarsi sul percorso di formazione: Le parrocchie missionarie per condividere la gioia del Vangelo. Percorso di ... [read more]
- Beatissimo Padre, al termine della celebrazione eucaristica, vissuta in questo meraviglioso affaccio sul porto di Molfetta, la gioia che pervade i nostri cuori e splende sui nostri volti esprime, ancor più delle parole, i sentimenti di filiale affetto e di sincera gratitudine per il magnifico dono della Sua presenza in mezzo a noi. Vorremmo abbracciarLa e dirLe coralmente: Grazie, Santo Padre. Grazie, Santo Padre, per averci... [read more]
- Beatissimo Padre, Le rivolgo il saluto a nome della Chiesa di Ugento-S. Maria di Leuca, dei confratelli Vescovi, delle Autorità religiose, istituzionali, civili e militari, dei familiari di don Tonino Bello, degli ammalati, dei migranti, dei giovani e di tutta la gente del Salento. Grande è la nostra gioia perché sappiamo di vivere oggi un giorno memorabile. L’incontro con Lei lascerà un segno indelebile... [read more]
- Oggi 4 Agosto 2017 si è spento presso la sua abitazione di via Enrico de Nicola all'età di 77 anni il Vescovo emerito della Diocesi di Andria Mons. Raffaele Calabro. Mons. Raffaele Calabro è ordinato presbitero il 15 marzo 1964 dal vescovo Gaetano Pollio. Svolge gran parte del suo ministero pastorale nel servizio diplomatico della Santa Sede, prima all'estero, nelle nunziature apostoliche del Brasile (1968-1971), dell'... [read more]
- Tratto dall'agenzia SIR È morto questa mattina l’arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, mons. Giovan Battista Pichierri. Il decesso, avvenuto nella sua abitazione, in diocesi, a Trani, è stato causato probabilmente da un malore. “L’arcivescovo – riferisce al Sir il portavoce della diocesi, Riccardo Losappio – è stato trovato riverso a terra, nella sua casa, questa mattina presto. Vani i tentativi dei soccorritori per cercare di ria... [read more]
- Conferenza Episcopale Pugliese ISTITUTO PASTORALE PUGLIESE Molfetta __________________ Alla luce degli Orientamenti Pastorali dell’Episcopato Italiano per il decennio 2010-2020 “Educare alla vita buona del vangelo”e della Traccia per il Cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale, l’Istituto Pastorale, su mandato della Conferenza Episcopale Pugliese ha elaborato un percorso di formazione e di preparazione che ha cercato d... [read more]
- In occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale l’Arcidiocesi promuove una serie di eventi per raccontare il volto della città In occasione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale l’Arcidiocesi di Firenze promuove una serie di eventi culturali per accogliere i delegati ed offrire loro la possibilità di accostarsi alla bellezza del capoluogo Toscano, dove cultura e carità non sono mai state disgiunte, e dove l’arte è espressione del rappo... [read more]
- Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale comincerà il 9 novembre alle ore 15.30 con l’avvio delle processioni che a partire dalle quattro basiliche cittadine – Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santissima Annunziata (clicca qui per vedere i percorsi) – si congiungeranno nel Battistero di San Giovanni e nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Alle ore 17 in Cattedrale sono previsti gli interventi di saluto di S.Em. il car... [read more]
- L’abbraccio di Francesco 10 novembre • ore 9-17 Il 10 novembre è il giorno della visita di Papa Francesco. L’elicottero del Papa, proveniente da Prato, è atteso poco dopo le ore 9 allo stadio d’atletica “Luigi Ridolfi”, di fronte allo stadio “Artemio Franchi” all’interno del quale, nel pomeriggio, Francesco celebrerà la Messa. Da Campo di Marte, in ‘papamobile’, passando per viale dei Mille, Ponte al Pino, via Cavour e via Martelli, F... [read more]