Mons. Benigno Papa

 
 

Arcivescovo emerito di Taranto

 

Biografia

Emise la professione religiosa tra i Frati minori cappuccini il 30 agosto 1953. Il 25 marzo 1961 venne ordinato sacerdote nella chiesa madre di Casarano dall’arcivescovo di Bari e CanosaEnrico Nicodemo.

Conseguì poi la licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana (1963; la licenza in Esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico (1965) e la laurea in Teologia biblica presso lo Studio Francescano di Gerusalemme (1974).

È stato docente e preside dell’Istituto Teologico Interreligioso Pugliese “Santa Fara”, di Bari, e professore presso la Pontificia Università Antonianum di Roma.

Dal 1974 al 1978 ricoprì l’incarico di vicario foraneo della IV zona pastorale e, dal 1978 al 1981, quello di vicario episcopale per la Vita consacrata, per l’arcidiocesi di Bari e Canosa.

Il 14 novembre 1981 fu eletto vescovo di Oppido Mamertina-Palmi. Ricevette l’ordinazione episcopale il 27 dicembre 1981 dall’arcivescovo Anastasio Alberto Ballestrero (coconsacranti: arcivescovo Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo Aurelio Sorrentino).

Fu promosso arcivescovo di Taranto l’11 maggio 1990; fece l’ingresso nell’arcidiocesi il 9 giugno dello stesso anno.

L’11 febbraio 1998 conferì l’ordinazione episcopale a Salvatore Ligorio, vescovo eletto di Tricarico.

In seno alla Conferenza episcopale pugliese è stato presidente della Commissione per i problemi sociali e del lavoro (1990-1994), presidente della stessa conferenza episcopale regionale (1994-1999) e presidente della Commissione episcopale per il pontificio seminario regionale di Molfetta.

Mentre nell’ambito della Conferenza Episcopale Italiana è stato membro della Commissione mista vescovi-religiosi (1982-1985), presidente della Commissione episcopale per la vita consacrata e presidente della Commissione mista vescovi-religiosi (1985-1990), presidente della Commissione episcopale per la famiglia (1991-1994), nuovamente presidente della Commissione episcopale per la vita consacrata e presidente della Commissione mista vescovi-religiosi (2000-2002), vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, per il Sud Italia (2002-2007).

Il 21 novembre 2011 papa Benedetto XVI accolse la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Taranto per raggiunti limiti di età.