AUTOBIOGRAFIA E FORMAZIONE ECCLESIALE Quaderni dell’IPP/1
Vivere In, Roma-Monopoli 2006, p. 194.

Sommario:
INTRODUZIONE di S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli
Prima Parte
LA RICERCA AUTOBIOGRAFICA NELLA FORMAZIONE: UNA PROVOCAZIONE
– Autobiografia e formazione. La dimensione teoretica
Vito Antonio Baldassarre
– La narrazione autobiografica: le dimensioni scientifica e umanistica
Bruno Schettini
Seconda parte
L’AUTOBIOGRAFIA NELLA FORMAZIONE ECCLESIALE: FRA TEORIA E PRASSI
– Comunità che (si) raccontano. Autobiografia e formazione ecclesiale verso un “nuovo” orientamento teorico/pratico in teologia pastorale / scienze della formazione ecclesiale
Pio Zuppa
– Ricordare un’esperienza formativa.
Il cammino della Commissione Catechistica Pugliese (1997-2003)
Sandro Ramirez
– “Raccontarsi” nella comunità ecclesiale. Esperienze di formazione permanente in Puglia con operatori pastorali, nella vita consacrata, tra giovani preti
Marta Lobascio
Terza parte
“GUIDE DI COMUNITÀ”: RACCONTO DI UNA ESPERIENZA
– “Guide di comunità”: il progetto nel suo sviluppo
Angelo Sabatelli
– Tra ricordo e memoria. Rievocazioni dell’esperienza
Pio Zuppa
– Scrivere di sé, oltre la memoria
Duccio Demetrio
CONCLUSIONI
Sandro Ramirez – Pio Zuppa
BIBLIOGRAFIA