- La proposta di un percorso di formazione per operatori pastorali (presbiteri e laici insieme) prende avvio dagli inviti di papa Francesco alla conversione sinodale a missionaria di tutta la Chiesa, a partire dalla sua cellula fondamentale di presenza pastorale sul territorio: la parrocchia. Il percorso è pensato e animato da un’équipe di presbiteri, laici e religiosi e si articola in tre settimane formative per tre a... [read more]
CATTEDRALI DI PUGLIA
L’Istituto Pastorale Pugliese (IPP) è un organismo di comunione, di studio e di servizio promosso dalla CEP.
La Conferenza Episcopale Pugliese (CEP), che il 17 novembre 1966 eresse l’Istituto Pastorale Pugliese, alla luce del decreto Christus Dominus e del motu proprio Ecclesiae Sanctae ne conferma oggi la validità.

Notizie in Evidenza
- tratto dal sito ChiesaCattolica.it Dal 25 al 30 luglio, circa 80 tra presbiteri, laici e religiosi, provenienti da 18 diocesi pugliesi, partecipano al percorso di formazione pastorale proposto dall’Istituto Pastorale Pugliese sul tema “Parrocchie sinodali e missionarie” presso l’Oasi dei Martiri di Santa Cesarea Terme. Sotto la direzione di don Piero De Santis e con il coordinamento di don Francesco Zaccaria, un’equipe di formatori p... [read more]
- S.E. Mons. Luigi Renna, presidente dell'Istituto Pastorale Pugliese, finora Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, è stato nominato nuovo Arcivescovo metropolita di Catania. Succede a mons. Salvatore Gristina che ha rassegnato le sue dimissioni lo scorso 23 giugno, avendo raggiunto il limite dei 75 anni, dopo quasi vent’anni di episcopato nella diocesi etnea. Nei prossimi giorni sarà resa nota la data dell’ingresso per l’inizio del... [read more]
Carica altri articoli
Eventi di Rilevanza Regionale
- Conferenza Episcopale Pugliese Commissione Regionale Comunicazione e Cultura il 12 marzo prossimo oltre 100 giovani incontrano i Vescovi delle diocesi pugliesi presso la Basilica di San Nicola a Bari per un momento di ascolto reciproco.
Commissioni CEP
- Nasce dalla Commissione regionale per Comunicazioni Sociali, presieduta dal vescovo Luigi Martella, la proposta di aprire una riflessione attenta su come linguaggio, forma e mezzi della società cross-mediale aiutino a favorire e consolidare il dialogo tra fedeli e nel rapporto tra Chiesa e società secolarizzata. ... [Continua...]